La rinoplastica in ospedale

Il naso non è soltanto un elemento estetico fondamentale della faccia, quello che per le sue dimensioni e forma incide fortemente sulle caratteristiche somatiche di una persona.

La piramide nasale svolge un ruolo assai importante per la vita di relazione degli esseri umani, non solo per il suo aspetto esterno, che ne condiziona fortemente anche la funzione, ma anche per ciò che avviene al suo interno.

La respirazione nasale è un atto talmente naturale che lo ripetiamo inconsciamente circa 23000 volte al giorno, un atto che diamo per scontato, ma della cui importanza ci rendiamo conto quando, magari per un banale raffreddore, il naso risulta ostruito od anche solo momentaneamente fuori uso.

Il naso costituisce la porta d’accesso delle vie respiratorie profonde ed esercita almeno tre funzioni essenziali, indispensabili per una corretta respirazione: la umidificazione, il riscaldamento e la filtrazione dell’aria.

Alcune situazioni di natura congenita quali una insufficienza della valvola nasale interna (il punto più stretto dell’intero albero respiratorio) o la deviazione del setto nasale, così come altre di natura acquisita quali traumi o precedenti interventi, possono mettere fortemente in crisi la respirazione nasale, provocando una ostruzione delle prime vie aeree.

In tal caso la rinoplastica serve a correggere un serio problema di salute e può essere effettuata all’interno del sistema sanitario nazionale.

Il Dr. Schiavone è il chirurgo plastico responsabile del centro morfofunzionale della piramide nasale dell’ospedale IDI di Roma, dove queste problematiche vengono trattate mediante ricovero convenzionato con il s.s.n.

Vai su https://www.rinoplasticainospedale.it/

I casi